Pensieri di marzo 2020

01.03.2020
Liberami, liberami, liberami Spirito di Dio
Dalle catene che porto nel cuore
Dalle catene che imprigionano
Liberami, liberami, liberami Spirito di Dio
Dalle chimere che annebbiano il cuore
Dalle chimere che mi ingannano
Rendimi vivo come non sono stato mai
Rendimi vero come non sono stato mai
Rendimi luce per chi non vede
Rendimi degno di Te

Kantiere Kairòs
Liberami (ascolta)

02.03.2020 Buon compleanno Gaia
«Alzati, amica mia,
mia bella, e vieni!
Perché, ecco, l’inverno è passato,
è cessata la pioggia, se n’è andata;
i fiori sono apparsi nei campi,
il tempo del canto è tornato
Alzati, amica mia, mia bella, e vieni!
mia colomba,
che stai nelle fenditure della roccia,
nei nascondigli dei dirupi,
mostrami il tuo viso,
fammi sentire la tua voce,
perché la tua voce è soave,
il tuo viso è leggiadro».

Cantico dei Cantici

03.03.2020
Lo sguardo di Gesù
è il nostro rifugio,
la nostra salvezza, il nostro Cielo
e noi vogliamo abitare li,
essere una sola cosa con Lui,
farci riempire della Sua Misericordia.
Alziamo gli occhi verso Gesù.
adesso!

Suor Emmanuel Maillard

04.03.2020
Quaresima:
un momento privilegiato,
un tempo di ascolto
che permette
un viaggio nella profondità,
che permette
di entrare in sintonia con Gesù.
Un momento dove possiamo
ascoltare il nostro cuore,
possiamo ascoltare
quello di cui il cuore ha bisogno
ma lasciandocelo dire da Gesù,
lasciandoci riempire da Lui.

Laura Mattioli FaMVD

05.03.2020
Sì, parlami spontaneamente
di tutto ciò che ti preoc­cupa.
Non credere che ciò che ti riguarda
mi possa lasciare indiffe­rente
poiché tu sei qualcosa di me.
Io ti parlo nell’intimo dell’anima.
Non è necessario che tu distingua subito
e con chiarezza quello che ti dico.
L’importante è che il tuo pensiero
si impregni del mio.

Padre Courtois
Quando il Maestro parla al cuore

06.03.2020
Per scendere nel cuore
bisogna chiudere le porte
ai luoghi comuni
e farsi stranieri a se stessi.
Quando troveremo Dio in noi,
con il Suo Regno e i Suoi santi,
allora impareremo a stare al mondo
con la gioia dei bambini
e la misericordia dei vecchi.

Memoria di S. Antonio il Grande,
Padre dei monaci

07.03.2020
Guardami,
ti prego adesso guardami,
dammi il Tuo respiro, dammi la Tua presenza,
fammi sentire che non sei un vincolo
che non sei un’illusione ma sei libertà.
fiume che scorri dentro l’anima,
che sbocci ogni giorno dentro il mio respiro.
Abbracciami,
ti prego adesso abbracciami,
avvolgimi dentro il Tuo universo,
fammi vivere di Te,
fammi suono della Tua parola.

Don Cosimo Schena

08.03.2020
In te mi rifugio, Signore,
ch’io non resti confuso in eterno.
Liberami, difendimi per la tua giustizia,
porgimi ascolto e salvami.
Sii per me rupe di difesa,
baluardo inaccessibile,
poiché tu sei mio rifugio e mia fortezza.
Sei tu, Signore, la mia speranza,
Della tua lode è piena la mia bocca,
della tua gloria, tutto il giorno.
Dirò le meraviglie del Signore,
ricorderò che tu solo sei giusto.

Salmo 71

09.03.2020
Quando di è conosciuto il dolore
in tutte le sue sfumature più atroci,
nelle angosce più varie
e si sono tese le mani a Dio
in mute e strazianti implorazioni,
in somme grida di aiuto;
Quando si è bevuto il fondo del calice
e si è offerta a Dio la propria croce,
confusa con la Sua
che la valorizza divinamente,
allora Dio ha pietà di noi
e ci accoglie nella Sua unione.

Chiara Lubich

10.03.2020
Questi sono tempi
di preghiera incessante,
ogni battezzato è chiamato
a scoprire la preghiera incessante,
è richiesta a tutti!
Pregare sempre,
senza stancarsi mai,
non è degli specialisti della preghiera.
Il Padre darà lo Spirito
a coloro che lo chiederanno:
chiediamolo incessantemente.
Dio è un Padre buono,
Gesù Cristo
è molto più potente
di quanto noi crediamo.

Padre Maurizio Botta

11.03.2020
Anche se il mondo venisse distrutto
dal folle gesto della mano dell’uomo,
anche se tutte le sorgenti della vita
venissero inquinate o prosciugate,
anche se tutto ricadesse nel caos,
il SI che Maria disse a Nazareth
e con Gesù al Calvario,
ci assicura che tutto potrebbe ricominciare,
anzi, che nulla andrebbe perduto
perché l’amore ha già vinto
nel cuore di Cristo e di Maria!

Madre Anna Maria Cànopi

12.03.2020

“Ma se facendo il bene sopporterete con pazienza la sofferenza, ciò sarà gradito davanti a Dio. A questo infatti siete stati chiamati, poichè anche Cristo patì per voi, lasciandovi un esempio, perché ne seguiate le orme” (1Pt 20,2)

L’annuncio della Passione di Cristo
è per noi un squillo di tromba,
un appello forte: morire al peccato!
Imparare a vivere nella giustizia di Dio
che è Amore e Misericordia rivolto a tutti.
Un appello a saper dare, anche in mezzo alle tribolazioni,
testimonianza della speranza che è in noi:
risorgeremo con Lui alla vita,
alla luce, alla pace, all’amore.

Don Gaetano Castiglia

13.03.2020
la vita è un eterno presente,
con la possibilità continua di amare Dio,
momento per momento.
E’ il nostro cuore che lo ama
e che da’ origine alla nostra vita nel Signore.
Cos’è allora la vita
se non un eterno presente in cui
tu dici il tuo si al Signore
nell’intimo del tuo cuore?
E’ tutta la vita che diventa,
anche nel pianto e nel dolore, in fondo,
una festa interiore
perché tu cammini con Lui.

Don Oreste Benzi

14.03.2020

Se il Signore non fosse il mio aiuto, in breve io abiterei nel regno del silenzio.
Quando dicevo: “Il mio piede vacilla”, la tua grazia, Signore, mi ha sostenuto.
Quand’ero oppresso dall’angoscia, il tuo conforto mi ha consolato. (Sal 94)

Sara Del Papa

15.03.2020

“Chi possiede la Parola di Gesù è in grado ci capire
anche il Suo silenzio e di giungere alla perfezione” (S.Ignazio)

In questi momenti, a volte,
ci sembra di stare davanti al silenzio di Dio,
di fronte ad una realtà
che ci rimane un po’ oscura,
incomprensibile nel nostro cammino di fede.
La risposta è conoscere Gesù,
conoscere la Sua Parola,
incontrare la Sua persona.
Da questo incontro
cambierà
l’assetto della nostra vita.
“Lampada per i miei passi è la Tua Parola,
Luce per il mio cammino”

Don Claudio Sperapani

16.03.2020
Sì, parlami spontaneamente
di tutto ciò che ti preoc­cupa.
Io lascio un largo spazio alla tua iniziativa.
Non credere che ciò che ti riguarda
mi possa lasciare indiffe­rente
poiché tu sei qualcosa di me.
L’essenziale per te sta nel non dimenticarmi,
nel rivolgerti a me con tutto l’amo­re
e con tutta la fiducia
di cui sei attualmente capace.

Padre Courtois
Quando il Maestro parla al cuore

17.03.2020
La nostra miseria
diventa ostacolo
al sentirci amati dal Signore.
Non ci libereremo mai
della nostra miseria,
almeno in questa vita;
siamo quindi condannati
a non sentirci amati?
Dio non ci libera dalla nostra miseria,
Dio ci ama nella nostra miseria.
Questa è l’esperienza dell’Amore di Dio.
li è la nostra salvezza.

Don Luigi Maria Epicoco

18.03.2020
Spirito Santo di Dio
prendi il timone della mia vita
e allontanala dai pensieri vani e dannosi.
“Alito dell’anima mia”, spira venti sereni
che pacifichino le acque profonde del mio cuore.
Accorri in mia difesa,
reca consolazione alla mia anima
sovente spossata
dai flutti avversi della vita.
Di una cosa ho la certezza:
coloro che confidano in te
e sono docili al tuo volere
non rimarranno delusi.

Gustavo E. Jamut</p

19.03.2020 SAN GIUSEPPE
Giuseppe
ha un cuore liberissimo,
libero dalle logiche del possesso.
E’ uno che sa amare,
non con possesso,
ma con dono di sé.
Domandiamo a San Giuseppe
di custodirci come figli,
affidiamoci alla capacità
di amare di quest’uomo.

Don Luigi Maria Epicoco

20.03.2020
È più buia la notte
se nel cuore non splende
la Tua luce Signore.
È più duro il cammino
se non cedo il peso delle angosce
a Te Signore.
Sei lì a braccia aperte lì,
mi attendi.
Prendi le mie mani,
prendimi con Te mio Re.
Prendi il mio respiro
e fammi vivere di Te.
Mio Re! Mio Re! Mio Re!

Kantiere Kairòs
Mio Re (ascolta)

21.03.2020

Ringraziamo il Signore
per quello che ci dona: tutto è Grazia.
<< Ha soccorso Israele, suo servo, ricordandosi della sua misericordia >>
Lui non ci lascia mai, mai soli.
Massimiliano Intonti


Sara Del Papa

22.03.2020

“Amerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore e con tutta la tua anima, con tutta la mente e con tutta la forza” (Marco 12)

Quando arrivi a fare l’esperienza
dell’Amore di Dio, allora si
che riesci a lasciare tutto,
anche quello che ti sembrava impossibile
perché tu non riesci a lasciare niente
finchè il cuore è vuoto,
ma quando fai l’esperienza del Tutto
non ci sta più niente dentro;
lasci ogni cosa
e dici al Signore: “Vieni”.

Don Oreste Benzi

23.03.2020
La Luce è principio di vita.
E’ nel nostro essere innescati in Cristo
che riceviamo una luce nuova sul senso della vita
che cambia radicalmente se restiamo in Lui.
Siamo amati di un Amore infinito,
l’Amore di Dio per noi
e questo aMore ci rende capaci
di un amore senza limiti.
Ecco la vita nuova!
Chi fa esperienza di questo amore
sente il bisogno di concretizzarlo
nella vita di ogni giorno.

S.E. Mons. Lino Fumagalli

24.03.2020
O Dio, tu sei il mio Dio, all’aurora ti cerco,
di te ha sete l’anima mia, a te anela la mia carne,
come terra deserta, arida, senz’acqua.
Così nel santuario ti ho cercato,
per contemplare la tua potenza e la tua gloria.
Poiché la tua grazia vale più della vita,
le mie labbra diranno la tua lode.
Quando nel mio giaciglio di te mi ricordo
e penso a te nelle veglie notturne,
a te che sei stato il mio aiuto,
esulto di gioia all’ombra delle tue ali.

Salmo 63

25.03.2020 Annunciazione del Signore
O Vergine Maria, tu che sei Madre
che tanto mi ami da parte di Dio
accogli oggi il mio desiderio
di consacrarmi a Te.
Ti dono tutta la mia persona e la mia vita,
ti dono il mio corpo,
i miei pensieri e affetti,
la mia capacità profonda di amare
e di conoscere il vero.
Tutto ciò che è mio è tuo
e ti appartiene: te lo dono per poter così
appartenere totalmente a Cristo,
Vita della mia vita.
Con fiducia e amore ripeto:
Stella del mattino che mi porti a Gesù,
Totus Tuus!

Consacrazione alla Vergine Maria

26.03.2020
Di fronte e alle spalle tu mi circondi
Poni su me la tua mano
La tua saggezza, stupenda per me
E’ troppo alta e io non la comprendo
Che sia in cielo o agli inferi ci sei
Non si può mai fuggire dalla tua presenza
Ovunque la tua mano guiderà la mia
Sei tu che mi hai creato
E mi hai tessuto nel seno di mia madre
Tu mi hai fatto come un prodigio
Le tue opere sono stupende
E per questo ti lodo

Debora Vezzani
Come un prodigio (ascolta)

27.03.2020
Il silenzio vero:
amare poche cose non da poco!
Il silenzio è il linguaggio ordinario del Divino,
la stanza segreta della gioia.
Se la creatura mortale
ha bisogno di parole,
nel mondo di Dio queste
lasciano il posto alla Luce.
Non c’è più bisogno
di spiegazioni, di ragionamenti.
Ci si guarderà
mentre si è guardati dal Creatore.

Padre Giuseppe Forlai

28.03.2020
L’inizio della fede
è sapersi bisognosi di salvezza.
Non siamo autosufficienti, da soli affondiamo:
abbiamo bisogno del Signore
come gli antichi naviganti delle stelle.
Invitiamo Gesù nelle barche delle nostre vite.
Consegniamogli le nostre paure,
perché Lui le vinca.
Egli porta il sereno nelle nostre tempeste,
perché con Dio
la vita non muore mai.

Papa Francesco

29.03.2020
La chiamata di Gesù non si ferma
alla chiamata in se.
La nostra chiamata è la promessa di Gesù.
Dobbiamo sempre avere in mente
che ci ha scelti Lui,
lasciamoci lavorare.
Se facciamo memoria della nostra vita
vediamo che Lui ha fatto meraviglie
di ciò che non comprendiamo.
Tutto diventa attesa
che si trasforma in fede.

Padre Domenico Greco

31.03.2020

Ti esalterò, Signore, perché mi hai risollevato,
Signore, mio Dio,
a te ho gridato e mi hai guarito.
Signore, hai fatto risalire la mia vita dagli inferi.
Alla sera ospite è il pianto
e al mattino la gioia.
Ho detto, nella mia sicurezza:
«Mai potrò vacillare!».
A te grido, Signore,
Hai mutato il mio lamento in danza,
mi hai tolto l’abito di sacco,
mi hai rivestito di gioia,
perché ti canti il mio cuore, senza tacere;
Signore, mio Dio, ti renderò grazie per sempre.

Salmo 30

Pensieri dei giorni passati