01.12.2020
Abbi pazienza nel perseverare
in questo santo esercizio del meditare
e contentati di cominciare a piccoli passi,
finché abbi gambe per correre,
e meglio ali per volare;
contentati di fare l’ubbidienza,
la quale non è mai
una piccola cosa per un’anima …
Umiliati sempre ed amorosamente
davanti a Dio e agli uomini,
perché Dio parla veramente
a chi tiene il suo cuore umile
dinanzi a Lui.
San Pio da Pietralcina
02.12.2020
Giustificati dunque per fede,
noi siamo in pace con Dio
per mezzo del Signore nostro Gesù Cristo.
Per mezzo di lui abbiamo anche, mediante la fede,
l’accesso a questa grazia
nella quale ci troviamo e ci vantiamo,
saldi nella speranza della gloria di Dio.
E non solo:
ci vantiamo anche nelle tribolazioni,
sapendo che la tribolazione produce pazienza,
la pazienza una virtù provata
e la virtù provata la speranza.
La speranza poi non delude,
perché l’amore di Dio
è stato riversato nei nostri cuori
per mezzo dello Spirito Santo
che ci è stato dato.
Rm 5,1-5
03.12.2020
La pace del cuore
è una trave portante della vita interiore,
e sostiene l’ascesa verso la gioia.
Perle del Vangelo, pace e gioia
possono riempire profonde cave di ansietà.
La presenza del Risorto apre a felicità inattese;
essa squarcia le tue notti.
<< La tenebra non è più tenebra per te,
la notte è chiara come il giorno >>
Sei chiamato alla libertà.
Il tuo passato è sepolto nel Cuore di Cristo,
e del tuo futuro Dio già si occupa.
Roger Schutz – Frere Roger
04.12.2020 SANTA BARBARA
Ti ha cercato un giorno Dio,
ha bussato alla tua porta
Barbara come Maria il tuo si
Hai trovato quel coraggio
di lasciarlo entrare e Lui
È venuto ad abitare in te
Hai scelto di essere sua sposa,
nella Sue mani la tua vita
Il mondo no, non ti ha fermato,
ti ha tradito, ti ha ingannato
In Dio hai creduto, in Dio hai sperato
È stato un incontro d’Amor
Scrivo sulle righe del tuo cuore che
Contro tutti grida forte il nome mio
Barbara tu sei il mio tempio,
Barbara tu mi appartieni
Su di te la mia Misericordia
Perdi la tua vita a causa mia
e li mi troverai
Francesca Mangano – Santa Barbara
Famiglia Missionaria Verbum Dei
05.12.2020
Allontana in questo momento i gravi affanni
e metti da parte le tue faticose attività.
Attendi un poco a Dio e riposa in lui.
Entra nell’intimo della tua anima,
escludi tutto tranne Dio
e quello che ti aiuta a cercarlo, e,
richiusa la porta, cercalo.
O mio cuore,
dì ora con tutto te stesso,
dì ora a Dio: Cerco il tuo volto.
Che io ti cerchi desiderandoli
e ti desideri cercandoti, che io ti
trovi amandoti e ti ami trovandoti
Dal «Proslògion» di sant’Anselmo, vescovo
06.12.2020
Noi, a Dio, non dobbiamo aggrapparci.
Ci dobbiamo abbandonare al Signore
Ricordate:
anche quando ci saranno
tempeste nella vita,
quando sarete delusi,
quando un amico vi abbandonerà,
quando una tempesta di scetticismo
si abbatterà sul vostro operato,
ricordatevi che tutti
possono lasciare la vostra mano,
ma Lui no!
Don Tonino Bello
07.12.2020
Figlia mia, ama
e gli ostacoli
e le difficoltà che si presentano,
convertili in amore
umile e sacrificato,
forte e generoso.
Diventino una perpetua adorazione
dell’unico Dio e Signore
che è padrone delle anime.
Non resistere mai, non discutere,
non esitare!
Fa ciò che ti chiede.
Egli è il Sapiente e il Santo,
Egli è il Maestro e il Signore,
Egli è l’amore!
Suor Josefa Menéndez
08.12.2020 IMMACOLATA CONCEZIONE
Maria è la Madre che ci è vicino,
che ci educa, ci aiuta a capire
e anche ad agire nel modo in cui
il Signore desidera che
si comportino i suoi discepoli.
Maria è modello
di silenzio e di preghiera.
Poiché è tutta di Dio,
il peccato non l’aveva neanche
potuta sfiorare.
Maria non si racconta,
esiste per Dio,
sotto lo sguardo di Dio,
non si preoccupa di com’è.
La sua gioia è esistere,
è vivere nel Signore, per il Signore.
Madre Anna Maria Cànopi
09.12.2020
La preghiera è una sfida, un’avventura.
E che avventura!
Ci permette di conoscere Gesù sempre meglio,
di entrare nel Suo profondo
e di crescere in un’unione
sempre più forte.
La preghiera ci permette
di stare fiduciosi tra le Sue braccia
e nello stesso tempo ci regala
momenti di preziosa intimità e affetto
nei quali Gesù riversa in noi la Sua vita.
Pregando facciamo il Suo gioco,
Gli facciamo spazio
perché Egli possa agire,
possa entrare e possa vincere.
Don Gaetano Castiglia
10.12.2020
Madre del Verbo, dimmi il tuo mistero
quando Dio si incarnò dentro di te.
Dimmi come vivesti sulla terra
immersa in costante adorazione.
Avvolta in una pace totale, ineffabile.
Con quel tuo silenzio misterioso,
andavi sempre più penetrando
nell’Essere insondabile,
quando portavi in te il Dono di Dio.
O Madre, custodiscimi sempre
nell’abbraccio divino!
Dentro di me, nella mia anima
si compie il sublime mistero,
si rinnova l’Incarnazione.
Io più non vivo, Lui vive in me
Santa Elisabetta della Trinità
11.12.2020
Ci sono attimi da ricordare,
pezzi di esistenza da rifare,
lacrime chiuse in camera che non puoi dire.
Istanti piccoli ma così grandi
da costringerti a farci i conti,
devi farci pace per andare avanti.
Perché vivere vuol dir volersi bene,
vuol dire perdonarsi e poi lasciarsi amare,
trovare Dio nascosto dentro le persone,
poi riconoscerlo quando Lui spezza il pane.
Perché vivere vuol dir saper rischiare,
rompere le catene che stringono il cuore,
perdonare chi ci ha fatto stare male
e finalmente vivere, vivere per amare.
Frà Massimo Corallo
Vivere per amare (ascolta)
12.12.2020
Attendere:
ovvero sperimentare il gusto di vivere.
Hanno detto addirittura
che la santità di una persona
si commisura dallo spessore
delle sue attese.
Forse è vero.
Se è così, bisogna concludere
che Maria è la più santa delle creature
proprio perché tutta la sua vita
appare cadenzata dai ritmi gaudiosi
di chi aspetta qualcuno.
Vergine in attesa, all’inizio.
Madre in attesa, alla fine.
Don Tonino Bello
13.12.2020
Mettiamo le nostre mani
nelle mani del Bambino divino,
pronunciamo il nostro “SI”
in risposta al Suo “seguimi”,
e allora saremo cosa sua
e la Sua vita divina
potrà traboccare liberamente in noi.
Ecco l’inizio della vita Eterna in noi.
E’ ancora oscurità di fede,
ma non è più cosa di questo mondo;
è già stare nel Regno di Dio.
Santa Teresa Benedetta della Croce
14.12.2020
Ciò che manca
non è né la parola né lo scritto,
ma il silenzio e l’azione.
Infatti, oltre tutto,
le parole distraggono,
mentre il silenzio e l’azione
raccolgono lo spirito
e lo rinvigoriscono.
La maggiore necessità che abbiamo
è quella di tacere con l’appetito
e con la lingua dinanzi a questo Dio,
il cui linguaggio, che Egli solo ode,
è l’amore silenzioso.
Santa Giovanni della Croce
15.12.2020
![]() |
![]() |
Alessia Cannavacciuolo
16.12.2020
Confida nel Signore e fa’ il bene;
abita la terra e vivi con fede.
Cerca la gioia del Signore,
esaudirà i desideri del tuo cuore.
Manifesta al Signore la tua via,
confida in lui: compirà la sua opera;
6 farà brillare come luce la tua giustizia,
come il meriggio il tuo diritto.
Sta’ in silenzio davanti al Signore e spera in lui.
Il Signore fa sicuri i passi dell’uomo
e segue con amore il suo cammino.
Se cade, non rimane a terra,
perché il Signore lo tiene per mano.
Salmo 36
17.12.2020
I limiti che abbiamo sono enormi
ma è più grande la fiducia nel Signore
che la paura dei nostri limiti!
Vince la fiducia in Lui che porta avanti
il Suo disegno e la Sua opera.
Ognuno è scelto dal seno di sua madre
e questo disegno d’amore di Dio
su ognuno di noi fin dal nostro
primo istante dell’esistenza,
ha il suo punto centrale
nella rivelazione di Gesù.
Dio ha previsto per te
la pienezza della tua vita in Cristo.
Don Oreste Benzi
18.12.2020
Si progredisce nella preghiera
andando sempre più in profondità,
scendendo verso il cuore,
lì dove risiede lo Spirito Santo
con la Sua potenza:
“Se salgo in cielo, là Tu sei,
se scendo negli inferi, eccoti”.
E’ un cammino faticoso
che richiede convinzioni profonde.
Si potrà progredire,
se guidati dalla nostalgia
per la dolcezza sperimentata.
Giuseppe Forlai
19.12.2020
L’incarnazione è iniziata
dal grembo di Maria,
nel grembo e nel cuore
di ognuno di noi, di chi lo ama
e di chi non lo ama.
Nulla e nessuno
può bloccare questa realtà.
Nell’ottica dell’amore che si dona,
proprio perché amore cerca amore,
Gesù vuole essere ricambiato
e lungo i secoli l’Innamorato divino
alle anime più semplici,
più povere ma che gli volevano
e gli vogliono bene,
ha detto e ripete senza stancarsi:
“Amami, amami, amami”
Giuseppe Sacino
20.12.2020
Maria ha un desiderio costante:
custodire e meditare la Parola di Dio.
La Parola, una ricchezza inesauribile,
siamo noi che molte volte
mettiamo un limite
a questa sconfinata ricchezza.
Maria ci insegna a custodire
e a meditare ogni parola nel nostro cuore
e più la fai tua,
più la Parola si fa carne
e quando diventa carne
diventa storia dentro la tua storia
e allora si fa strada una nuova speranza.
Don Giacomo Pavanello
21.12.2020
Trasportiamoci nella mangiatoia di Bethleem
e là, davanti a Dio che si è fatto così piccolo,
ascoltiamo una grande lezione di umiltà.
La porta dei cieli è nascosta,
così piccola e bassa
che soltanto le anime umili
vi possono entrare.
L’umiltà è la sorgente delle Grazie.
Colui che si crede vile e miserabile,
Dio lo colma dei suoi favori.
Essere umili significa
essere molto amati da Gesù.
Santa Elisabetta della Trinità
22.12.2020
Voglio rendervi forti nella fede
e voglio che impariate ad amarmi
sempre di più.
Quelle parole che Io dissi:
<< Venite a Me >>,
furono e sono dirette
a tutte le anime,
senza alcuna eccezione,
a tutti quelli che soffrono
e portano pesi o traumi
difficili da sostenere,
e sono le parole
che promettono la consolazione
più reale alle vostre sofferenze.
Catalina Rivas
23.12.2020
Cercate l’Eterno mentre lo si può trovare,
invocatelo mentre è vicino.
Lasci l’empio la sua via
e l’uomo iniquo i suoi pensieri,
e ritorni all’Eterno
che avrà compassione di lui,
e al nostro DIO che perdona largamente.
«Poiché i miei pensieri non sono i vostri pensieri
né le vostre vie sono le mie vie», dice l’Eterno.
«Come i cieli sono piú alti della terra,
cosí le mie vie sono piú alte delle vostre vie
e i miei pensieri piú alti dei vostri pensieri.
Isaia 55, 4-9
24.12.2020
Nasci Gesù ed avvolgi la mia vita con la Tua
Ti riveli alla mia anima,
nel Tuo volto incontro gli occhi dell’amore Tuo per me
Nasci e ti fai spazio dentro me,
sono io la tua casa povera dove vuoi vivere
Nasci ed io torno a sorridere,
nasci e torno a respirare
Nasci e torno a sperare questo mi basta perché
Il cielo è stare con Te.
Nasci sei la luce, la mia certezza
la mia roccia Tu, il mio scudo, la mia forza,
il mio sollievo al centro solo Tu
Nasci sei la strada quando mi perdo, quando cado
E quando mi arrendo e non trovo senso
a quello che mi chiedi Tu
Nasci sei chiarezza, il faro nel buio,
il coraggio tu, la dolcezza
Balsamo sulle mie ferite
Chiudo gli occhi, io ti sento
questo mi basta perché
Il cielo è stare con Te.
Francesca Mangano – Il Cielo è stare con Te
25.12.2020 – Sereno Natale nel cuore –
Se ci fermiamo a guardare il Presepe
c’è sempre un personaggio che manca,
quel personaggio è ciascuno di noi.
Quest’anno, più che mai ,
dobbiamo avere la consapevolezza
che non possiamo restare fuori dal Presepe,
non possiamo essere solo spettatori.
La fede è credere che Gesù scende
in questa realtà e scende per restare.
La mascherina
indica tutto il bagaglio che portiamo,
dolore, sofferenza, tristezza,
ma Lui viene a dirci
di non perdere la speranza,
nella Fede Lui cammina con noi.
Padre Tullio Locatelli
26.12.2020 – Santo Stefano-
Dio non togli i sogni
ma li realizza in modo pieno.
Dio non è Colui
che ha bisogno
del nostro credere,
della nostra fede.
Dio è Colui con il Quale
bisogna attraversare
la nostra vita.
Sogna!
Fidati!
Contempla!
Padre Marius Minut
27.12.2020
Il ringraziamento non è
solo un atto di adorazione
ma è anche
un’esatta valutazione delle cose.
Il grazie è abituale sulla labbra
di chi non si sente padrone di nulla
e comprende che
nulla di ciò che ha è suo.
Tutto è dono di Dio,
non c’è una cosa più grande
e una cosa più piccola:
tutto è una meraviglia e uno stupore,
tutto è miracolo!
Don Oreste Benzi
28.12.2020
Quanto è necessario mettersi
in atteggiamento di ascolto
per essere nell’obbedienza,
con umiltà e amore,
perché allora nel nostro cuore
abitano la pace e la gioia.
Ci sono invece l’inquietudine e il dubbio,
a volte persino l’angoscia,
quando non siamo nella volontà di Dio
e vediamo che il frutto della nostra scelta
non è quello che desideravamo.
Dobbiamo guardare al Signore
che è venuto ad offrirsi per noi
nell’estrema umiltà
e nell’estrema nudità,
è venuto per essere la nostra salvezza
e per mostrarci come vivere.
Madre Anna Maria Cànopi
29.12.2020
Abbiate in voi gli stessi sentimenti
che furono in Cristo Gesù,
il quale, pur essendo di natura divina,
non considerò un tesoro geloso
la sua uguaglianza con Dio;
ma spogliò se stesso,
assumendo la condizione di servo
e divenendo simile agli uomini (Fil 2,5-7)
<< La tua umanità non è un limite
ma è la via giusta per arrivare al Cielo.
Riconciliati con la tua umanità,
Lui si è fatto come te!>>
Pablo Muñoz Missionario
Famiglia Missionaria Verbum Dei
30.12.2020
E non soltanto questo:
noi ci vantiamo anche nelle tribolazioni,
ben sapendo che la tribolazione
produce pazienza,
la pazienza una virtù provata
e la virtù provata la speranza.
La speranza poi non delude,
perché l’amore di Dio
è stato riversato nei nostri cuori
per mezzo dello Spirito Santo
che ci è stato dato (Rm 5,3-5)
<< Lo Spirito Santo soffia l’amore nel nostro cuore
e ci dona la capacità di andare oltre ogni difficoltà !>>
Laura Mattioli
Famiglia Missionaria Verbum Dei
31.12.2020
Circondato fedelmente
e tacitamente da benigne potenze,
meravigliosamente protetto e consolato,
voglio questo giorno vivere con voi,
e con voi entrare nel nuovo anno.
Del vecchio, il nostro cuore
ancora vuole lamentarsi,
ancora ci opprime
il grave peso di brutti giorni,
oh, Signore, dona alle nostre anime impaurite
la salvezza alla quale ci hai preparato.
ancora ci vuoi donare gioia,
per questo mondo e per lo splendore del tuo sole.
Fa’ ardere oggi le calde e silenziose candele,
che hai portato nella nostra oscurità;
riconducici, se è possibile, ancora insieme.
Noi lo sappiamo, la tua luce arde nella notte.
D. Bonhoeffer